pp. 740
formato 15,24x22,86
euro 35,00
acquista
libro
pp. 244
formato 10,7x17,4
euro 24,00
acquista
libro
pp. 450
formato 15,24x22,86
euro 22,00
acquista
libro
pp. 232
formato 15,59x23,39
euro 15,00
acquista
libro
pp. 96
formato 14,2x20,5
euro 10,00
acquista
libro
pp. 58
ill. colori 57
formato
cm 33x33
acquista
libro
pp. 380
formato 15x23
euro 14,00
euro 6,34
(e-book)
acquista
libro
e-book
La religiosità popolare del Settecento fu una religiosità concreta, con-centrata sulle cosiddette «pratiche», cioè sull’am-ministrazione dei sacra-menti e sulle liturgie: le celebrazioni delle S. Messe, del Viatico per i moribondi, dei suffragi, i riti delle sepolture, le Novene, i Settenari, le Quarantore, le espo-sizioni, i digiuni, le prediche, il culto di reliquie, le confessioni ... e così via.
Era un mondo bene organizzato ed autonomo economicamente: si fon-dava sui cosiddetti «be-nefici ecclesiastici», cioè quegli uffici o mansioni sacre che avevano una loro dotazione (terre, case, depositi in denaro) e davano a chi ne era il beneficiario il diritto di percepirne i redditi, la congrua. I beneficiari erano o sacerdoti o religiosi regolari e chi aveva diritto di nomina poteva essere il papa, il re, il Comune locale o altri.
Queste forme di culto provenivano dalla volontà di persone ormai defunte, di governi scomparsi, di istituzioni ecclesiastiche di lontana origine: nascevano da un moto d’animo che era il desiderio di lasciare memoria di sé e conseguire la salvezza eterna con una donazione utile alla celebrazione di liturgie o alla fondazione e il mantenimento di cappelle, o a comprare e rinnovare gli arredi sacri, quelli preziosi - calici, argenteria d’uso - e quelli di stoffa, piviali, pianete, baldacchini ecc.
I benefici e le rendite, oltre alle elemosine e a quelli che si chiamavano incerti, erano importanti per il mantenimento del clero. All’epoca il sacerdote secolare era solo: doveva conquistarsi la vita con i propri mezzi e capacità o con le protezioni, e avere una parrocchia, una cappella, un rettorato, una cattedra d’insegnamento, una fonte di reddito. Ai giovani chierici la famiglia o un ente ecclesiastico intestava alcuni beni (terre e altro) al momento di ricevere gli ordini sacri per assicurare al vescovo che avevano il sostentamento.
Un religioso regolare, un frate o una suora, invece non era mai solo: aveva il convento, la «famiglia» e i beni comuni che lo sostenevano, il suo Ordine e la regola adattata nei tempi con i capitoli. Nella regola aveva molta importanza il comportamento morale nei riguardi dei confratelli, dei terzi e dell’autorità (priore).