pp. 740
formato 15,24x22,86
euro 35,00
acquista
libro
pp. 244
formato 10,7x17,4
euro 24,00
acquista
libro
pp. 450
formato 15,24x22,86
euro 22,00
acquista
libro
pp. 96
formato 14,2x20,5
euro 10,00
acquista
libro
pp. 58
ill. colori 57
formato
cm 33x33
acquista
libro
pp. 380
formato 15x23
euro 14,00
euro 6,34
(e-book)
acquista
libro
e-book
“I personaggi di questo romanzo, sebbene diversi tra loro, hanno un punto comune: tutti ripugnano dal conoscersi a fondo. Ognuno capisce se stesso solo quanto gli occorre; ognuno tiene i suoi pensieri sospesi, fluidi, indecifrati, pronti a mutare secondo la sua convenienza, senza contraddizione né bugia né riforma; ognuno sembra pensare la propria anima non come sua essenzialmente, ma come un altro essere con cui convive, seguendo una regola di diplomazia, traendone di volta in volta o voluttà, o medicina, o perdono”. (Dalla Prefazione dell’Autore)
Storia di una monacazione forzata, “Lettere di una novizia”, edito nel 1941, è il primo romanzo di Piovene, incentrato su una vicenda un po’morbosa, narrata in forma epistolare, cosicché i punti di vista si moltiplicano e la verità non ha un solo aspetto. Possiamo dire che vi sono tante sfaccettature quanti sono i personaggi e ciascuno interpreta la vicenda badando a se stesso, al proprio interesse o a quello dell’istituzione cui appartiene.
La protagonista, Rita Passi, è una ragazzotta della provincia veneta, orfana di padre e allevata dai nonni. La madre, donna ancora giovane e piacente, non mostra particolare interesse per lei, almeno finché non la elegge, a sedici anni, sua confidente sentimentale, dopo averla mandata a studiare dalle monache in convento per deresponsabilizzarsi dalla sua educazione.
Una torbida vicenda d’omicidio complicherà le loro vite e spingerà verso la monacazione definitiva di Rita.